Dopo due anni di pandemia trascorsi più all’interno piuttosto che all’esterno delle proprie case, nell’arco del 2021 sono state effettuate diverse ricerche sulle scelte di ristrutturazione dei proprietari e sono state avanzate delle ipotesi su ciò che potrebbe accadere quest’anno.
Tra i trend principali di quest’anno troviamo: la ricerca di materiali di lusso, sostenibilità, arredi e decorazioni a sostegno del relax e al benessere e spazi multifunzionali.
Materiali di lusso
Oggi si registra un aumento del 21% delle richieste di materiali di lusso come oro, granito, pietre naturali, quarzo e marmo.
Contro ogni aspettativa lo stato di emergenza non ha ostacolato/frenato la ricerca del lusso e dell’esclusività da parte dei proprietari bensì l’ha rafforzata. Gli spazi saranno progettati mirando all’esaltazione dell’estetica e della sfarzosità, sempre di più a favore del settore del lusso.
Sostenibilità e Spazio Ecofriendly
La crescente attenzione per il green prende il sopravvento anche nel luxury senza, però, escluderlo. Oggi è possibile avere un occhio di riguardo alla sostenibilità senza rinunciare al gusto e al fasto. Nello specifico questo interesse darà vita ad un arredamento costituito da elementi naturali, mobili antichi, riparati, riciclati puntando a scelte di complementi eco-friendly. Determinante è lo sviluppo dell’up-cycling, ovvero l’utilizzo di mobili, che dopo la riparazione e riciclo, aumentano notevolmente il loro valore.
Benessere, relax e spazi multifunzionali
Tra le principali richieste non mancano arredi legati al benessere, come vasche idromassaggio, aree wellness sempre più curate, caminetti e aree arredate ad hoc per la meditazione. Questo particolare interesse verso il macrosettore wellness è sempre più diffuso e incalzante.
Un’altra tendenza è quella degli spazi multifunzionali da intendere come open space privi di divisioni fisiche ma comunque da scindere in modo tematico, così da creare stanze simboliche all’interno dell’ambiente unico di partenza.